Lilt Rimini
Prevenire è vivere
Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica 2023
Dal 18 al 26 marzo la LILT promuove in tutta Italia la cultura della prevenzione e l’importanza di uno stile…
morePERCORSO AZZURRO – LILT for MEN
moreAssemblea Soci Lunedì 10 Ottobre 2022 alle ore 18,00
Lunedì 10 ottobre 2022 alle ore 18,00 presso la sede dell'associazione in Viale Vittorio Veneto, 3 a Rimini si…
more
Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica 18-26 marzo 2023
Dal 18 al 26 marzo la LILT promuove in tutta Italia la cultura della prevenzione e l’importanza di uno stile di vita salutare.
Prende il via sabato 18 marzo la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, l’appuntamento promosso dalla LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori in sinergia con il Ministero della Salute che ha l’intento di diffondere la cultura della prevenzione come metodo di vita e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare un corretto stile di vita per vincere i tumori.
Fino al 26 marzo le associazioni provinciali della LILT, distribuite in tutta Italia, saranno impegnate a informare, dialogare e diffondere messaggi positivi per incentivare scelte di vita salutari e virtuose, come l’adozione di un regime alimentare sano ed equilibrato, la pratica di una regolare attività fisica e l’astensione dal fumo. Semplici comportamenti che permetterebbero di evitare oltre un terzo dei tumori.
Quest’anno il testimonial della campagna è lo chef stellato Giorgio Locatelli, uno dei più celebri ambasciatori della cucina italiana all’estero, nonché volto noto al grande pubblico per la sua partecipazione come giudice nelle recenti edizioni di MasterChef Italia. Ed è proprio ispirandosi al suo ruolo di mentore per aspiranti chef che nello spot TV della campagna, Locatelli, con il suo tono esortativo e la sua attitudine tipicamente “british”, sprona a seguire un’alimentazione sana e a tenersi in forma, perché questa è la vera ricetta per la salute.
Anche per quest’edizione l’olio extravergine di oliva italiano si conferma il simbolo della campagna e, grazie alla collaborazione con il Consorzio Olio di Calabria IGP, verranno distribuite bottigliette da 250 ml in occasione delle iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale. Questo alimento è un vero alleato della salute perché, per merito delle sue numerose proprietà nutrizionali, svolge un ruolo prezioso nella prevenzione di malattie cardiovascolari, gastrointestinali, neurologiche e tumorali.
SCARICA L'OPUSCOLO INFORMATIVO QUILILT_SNPO2023_OPUSCOLO_DEF
Percorso Azzurro - LILT for MEN 2022
In occasione della campagna di sensibilizzazione dei tumori maschili, "Percorso Azzurro" - LILT for Men, che si svolge nel mese di novembre (dal 23 al 30 novembre) la LILT Rimini offre a 40 uomini della Provincia di Rimini una visita preventiva gratuita per il tumore della prostata in collaborazione con il Poliambulatorio Valturio, il Gruppo Montanari ed il dr. Stefano Melotti.
Le prenotazioni si effettuano esclusivamente telefonando alla segreteria della LILT Rimini (0541 56492) lunedì-mercoledì-venerdì dalle 16,00 alle 18,00 , martedì e giovedì dalle 10,00 alle 12,00 oppure inviando una mail a liltrimini@gmail.com
Puoi scaricare l'opuscolo informativo anche qui
LILTforMEN_OPUSCOLO_2022
Campagna Nastro Rosa - LILT for Women 2022
Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica 2022
Percorso Azzurro - LILT for MEN
Torna il "Percorso Azzurro" della LILT dal 20 al 28 novembre.
Campagna di sensibilizzazione dedicata ai tumori maschili. In Italia gli uomini si ammalano di cancro più delle donne (il 54% dei tumori diagnosticati sono nei maschi). Il cancro alla prostata è il tumore più frequente nei maschi nei paesi occidentali, in Italia sono stati diagnosticati 36000 nuovi casi nel 2020 con 7200 decessi. La sopravvivenza in Italia a 5 anni è del 91%. A Rimini il dato è migliore (94-95%) anche se la incidenza dei casi è più alta, dovuta verosimilmente ad una prevenzione più capillare.Attualmente il Italia vi sono 564000 uomini con diagnosi di tumore alla prostata. La probabilità di sviluppare un cancro alla prostata è di 1 su 8.Il 70% degli uomini con più di 80 anni ha una diagnosi di tumore alla prostata.L’attuale campagna tende a promuovere la sensibilizzazione a iniziare i controlli preventivi sulla popolazione maschile dai 50 ai 70 anni.
La LILT Rimini in collaborazione con il Poliambulatorio Valturio e con il dr. Stefano Melotti offre una visita gratuita di prevenzione del tumore alla prostata a 40 uomini di età compresa tra i 50 ed i 70 anni nelle giornate di mercoledì 24 novembre e giovedì 25 novembre al pomeriggio dalle ore 16,00 in poi.
Prenotazione telefonando allo 0541 56492 oppure inviando una mail a liltrimini@gmil.com
Si consiglia di portare un esame del PSA recente.
Campagna Nastro Rosa 2021 - LILT for WOMEN
La Campagna Nastro Rosa è senza dubbio la più conosciuta della LILT: da 29 anni il mese di Ottobre è dedicato alla prevenzione del tumore al seno e tutte le donne sono invitate a rivolgersi agli ambulatori LILT aderenti per ricevere informazioni e prenotare una visita senologica gratuita.
Il cancro al seno è la patologia tumorale più frequente, con i circa 55.000 nuovi casi del 2020 e con un trend in crescita, aggravato dal ritardo delle campagne di screening. L’impegno di giungere a una completa guaribilità del cancro al seno (attualmente attestato intorno all’80% a cinque anni dal trattamento) deve proseguire con maggiore energia.
L’obiettivo della Campagna Nastro Rosa, è quindi quello di sensibilizzare un sempre maggior numero di donne sulla vitale importanza della prevenzione e della diagnosi precoce poiché la tempestività della diagnosi è fondamentale per una più alta probabilità di completa guarigione. Per questo, durante tutto il mese di Ottobre, la LILT RIMINI- ODV offre la possibilità a 100 donne fino ai 44 anni di età (escluse dallo screening regionale) ed alla prima visita di effettuare una visita senologica gratuita. Ogni anno si affiancano iniziative “in rosa” rivolte in particolare al mondo femminile durante il mese di ottobre.
SCARICA L'OPUSCOLO INFORMATIVO LILT NASTRO ROSA 2021_0
Assemblea Soci LILT Rimini Mercoledì 29 Settembre 2021 ore 18,00
E' stata convocata per Mercoledì 29 Settembre 2021 alle ore 18,00 l'assemblea dei soci della LILT Rimini. Si svolgerà presso VolontaRomagna in aula magna in Via Covignano 238 a Rimini.
LILT for WOMEN 2020
Campagna Nastro Rosa
XXVIII edizione della Campagna LILT for Women - Nastro Rosa per la prevenzione del tumore, patrocinata dal Ministero della Salute. Uno degli eventi più importanti della LILT, ma soprattutto per le donne.
Tutto il mese di ottobre è dedicato a questa importante campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno. Quest'anno il claim è "E' ORA DI PRENDERTI CURA DI TE", vuole sollecitare una presa di consapevolezza e di responsabilità di
ognuno di noi verso la nostra salute. Non solo, il messaggio sottolinea anche come la nostra salute sia ancora nelle nostre mani, in un momento in cui tante certezze sembrano svanire.
La testimonial Benedetta Rinaldi nota giornalista e conduttrice televisiva.
Ogni anno La Brest Unit di Rimini vengono diagnosticati circa 450 nuovi casi di tumori della mammella, vengono effettuate circa 20mila ecografie, 1000 biopsie ecoguidate e 700
agoaspirati. Quella al seno è la neoplasia più frequentemente diagnosticata e rappresenta il
29% di tutte le diagnosi oncologiche nelle donne. Una donna ogni 8 corre il rischio di avere una diagnosi di tumore al seno nel corso della sua vita. Si tratta della principale causa di morte per patologie oncologiche nelle donne, ma va altresì sottolineato che la mortalità sta diminuendo in maniera sensibile e soprattutto tra le donne che si sottopongono alle campagne di screening che, da ormai oltre vent’anni, la Regione Emilia Romagna promuove.
In provincia di Rimini sono circa 72.500 le donne, in età tra i 45 e i 74 anni che
periodicamente sono chiamate a svolgere, gratuitamente, le mammografie di screening.
Attualmente in Romagna la sopravvivenza a cinque anni delle donne colpite da questa
patologia è del 90 per cento (a fronte di una media nazionale dell’87 per cento). Ed emerge
una costante riduzione di mortalità.
Sappiamo che negli ultimi 5 anni il cancro al seno è aumentato del 15%, in particolare nelle giovani donne (35-50 anni), per le quali l'incremento è stimato al 30%.
Proprio per questo la Sezione LILT di Rimini offre a 70 donne (che non abbiano usufruito di questo servizio nel 2019) che rientrino nelle fasce di età non protetta dallo screening regionale (dai 30 ai 44 anni e sopra i 75 anni) e residenti nella Provincia, la possibilità di effettuare una visita senologica gratuita.
La visita sarà effettuata al centro mammografico Sant’Agata presso il Poliambulatorio “Valturio” a Rimini,utilizzando le tecnologie diagnostiche più avanzate.
La prenotazione si effettua esclusivamente telefonando al numero 0541-56492 presso la segreteria della LILT Rimini (lun-mer-ven dalle 15,30 alle 18,30 e mar-gio dalle 9,30 alle 12,30) oppure inviando una mail a liltrimini@gmail.com scrivendo dati anagrafici ed un numero di telefono per essere ricontattati.
Il brend rosa ricorda questa campagna, indossate nel mese di ottobre un accessorio, il nastrino od un indumento rosa......anche i nostri comuni in Italia hanno aderito alla campagna ed illumineranno di rosa monumenti ed edifici importanti: a Rimini si illuminerà Castel Sismondo, a Santarcangelo il "Campanone" ed a Verucchio la rotonda.
Ringraziamo i comuni della provincia di Rimini per la sensibilità dimostrata e che hanno appoggiato la nostra campagna con il patrocinio.
Elezioni Venerdì 29 Novembre 2019
Venerdì 29 novembre 2019 i soci della LILT Rimini potranno votare e scegliere i nuovi componenti del Consiglio Direttivo e dell'Organo di Controllo che rimarranno in carica 5 anni. Il seggio per votare sarà aperto dalle ore 15 alle ore 20 presso la sede dell'Associazione in Viale Vittorio Veneto, 3 a Rimini. Potranno votare i soci in regola con il pagamento della quota associativa per l'anno 2019. E' possibile rinnovare la tessera socio direttamente in sede anche durante le votazioni.
Si ricorda che ogni socio è candidabile per il Consiglio Direttivo se socio da almeno 3 mesi dalla data delle elezioni. E' possibile conferire delega ad un altro socio presentando delega scritta accompagnata da fotocopia di documento d'identità valido del delegante. Ogni socio può al massimo rappresentare un'altro socio.
Nuovo Statuto
Il 30 ottobre 2019 l'Assemblea dei Soci della LILT Rimini ha votato con voto favorevole all'unanimità il nuovo Statuto dell'Associazione alla presenza del Notaio dott.ssa Maria Gisella Pelliccioni. Il nuovo statuto è stato adeguato alla normativa del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017). La LILT Rimini ha anche variato la propria denominazione in Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Associazione Provinciale di Rimini - ODV
LILT for WOMEN 2019
Campagna Nastro Rosa
XXVII edizione della Campagna LILT for Women - Nastro Rosa per la prevenzione del tumore, patrocinata dal Ministero della Salute. Uno degli eventi più importanti della LILT, ma soprattutto per le donne.
In Italia 1 donna su 8 si ammala di tumore della mammella: si stima che siano oltre 50.000 i casi di carcinoma mammario diagnosticati ogni anno. Quella al seno è la neoplasia più frequentemente diagnosticata e rappresenta il 29% di tutte le diagnosi oncologiche nelle donne.
La testimonial della campagna 2019 è la conduttrice ed attrice Belen Rodriguez, volto conosciuto da grandi e piccoli e influencer con 8.9 milioni di follower su Instagram, scelta volta ad aumentare sempre più la visibilità verso un pubblico giovane.
Il claim “la prevenzione non ha età. Inizia subito a proteggerti dal cancro al seno!” ribadisce come la prevenzione, sia importante fin da giovani, per proteggere la propria salute.
L'hashtag che caratterizzerà anche la comunicazione 2019, in continuità con l’anno precedente, è #Vivilrosa.
In Provincia di Rimini vengono diagnosticati ogni anno circa 400 tumori della mammella, vengono effettuate circa 20mila ecografie, 1000 biopsie ecoguidate e 700 agoaspirati. Sono circa 72.500 le donne, in età tra i 45 e i 74 anni che periodicamente sono chiamate a svolgere, gratuitamente, le mammografie di screening. A partire dal terzo anno di attivazione dello screening in una determinata area, è dimostrata una riduzione stabile e significativa dei tumori in fase avanzata, fino al 30 per cento. Attualmente in Romagna la sopravvivenza a cinque anni delle donne colpite da questa patologia è del 90 per cento (a fronte di una media nazionale dell’’87 per cento). Ed emerge una costante riduzione di mortalità.
Sappiamo che negli ultimi 5 anni il cancro al seno è aumentato del 15%, in particolare nelle giovani donne (35-50 anni), per le quali l'incremento è stimato al 30%.
La LILT di Rimini offre a 60 donne (che non abbiano usufruito di questo servizio nel 2018) che rientrino nelle fasce di età non protetta dallo screening regionale (dai 30 ai 44 anni e sopra i 75 anni) e residenti nella Provincia, la possibilità di effettuare una visita senologica gratuita.
La visita sarà effettuata al centro mammografico Sant’Agata presso il Poliambulatorio “Valturio” a Rimini,utilizzando le tecnologie diagnostiche più avanzate.
La prenotazione si effettua esclusivamente telefonando al numero 0541-56492 presso la segreteria della LILT Rimini (lun-mer-ven dalle 15,30 alle 18,30 e mar-gio dalle 9,30 alle 12,30).
Caregiver Day 2019
Torna la Settimana della Prevenzione Oncologica, XVIII edizione istituita dal Consiglio dei Ministri nel 2001, in tutta Italia promossa dalla LILT insieme al Ministero della Salute. Testimonial la giornalista e scrittrice Selvaggia Lucarelli . Il tema sono le fake news, molto attuale: lo slogan "metti a tacere le bufale con la vera prevenzione" invita a diffidare delle teorie e delle cure fantasiose e miracolose. La prevenzione come lotta al cancro, quindi 7 giorni dedicati alla sensibilizzazione sui corretti stili di vita da adottare quotidianamente per ridurre il rischio di ammalarsi non solo di tumore ma anche di altre malattie. Sana e corretta alimentazione, attività fisica (lotta alla sedentarietà), lotta al fumo ed all'abuso d'alcol, poche regole ma importanti.
Protagonista e testimonial di diffusione della cultura della prevenzione come metodo di vita sarà, come sempre, l’olio extra vergine di oliva. Diversi studi epidemiologici dimostrano che il consumo regolare di questo condimento è inversamente correlato a vari tipi di tumore.
La LILT Rimini sarà presente con un gazebo a Rimini in piazza Tre Martiri Sabato 16 marzo e Sabato 23 Marzo. Domenica 17 Marzo al teatro degli Atti a Rimini dalle 15,30 alle 21,30 durante gli spettacoli organizzati per la LILT Rimini.
L'opuscolo informativo potete scaricarlo cliccando qui sull'immagine
DARE VOCE A RIMINI .....La LILT Rimini insieme allo IOR (Istituto Oncologico Romagnolo), all'Associazione Unione Italiana Mutilati della Voce (UIMdV) Sezione di Rimini e l'AOVAM (Associazione Oncologica e del Volontariato Valmarecchia) di Novafeltria hanno accettato una richiesta di aiuto da parte dell'U.O. di OtorinoLaringoitria dell'ospedale "infermi" di Rimini che ha bisogno di un nuovo macchinario all'avanguardia per la prevenzione dei tumori alla gola.
La rete di associazione si è impegnata ad acquistare e donare il video-endoscopio con tecnologia NBI al reparto.
Ad oggi abbiamo raggiunto tutti insieme abbiamo raccolto poco meno di 60000 euro
Grazie a Tutti!!!
Vista la cifra, siamo riusciti ad ordinare il video endoscopio di ultima generazione che è stato acquistato e donato al reparto.
Il macchinario è già attivo in reparto.....ecco la foto dell'inaugurazione con la nostra Presidente Laura Enrica Lasi che taglia il nastro!!!
DONA ORA....
hai la possibilità di donare con Pay Pal in modo sicuro direttamente qui
[/well]
LILT Rimini
Il nostro motto….. “Prevenire è vivere”.
Il nostro impegno nella lotta contro i tumori si fonda per buona parte sulla prevenzione. Un corretto stile di vita, una veloce diagnostica e l’attenzione verso il malato e i suoi familiari sono i punti cardine della nostra Associazione.
La Sezione Provinciale di Rimini della LILT nasce nel 1995 e opera da più di 20 anni nella Provincia rimininese e può contare sull'aiuto di 10 volontari e circa 60 soci.
